 Collana:
Visioni
ISBN:
9788899389253
Pagine:
272
Data di pubblicazione:
ottobre 2017
Euro: 22.00
|
All’alba del 1400 Tamerlano con le sue orde devasta l’Asia centrale.
Città distrutte, stragi, deportazioni.
Circa trent’anni dopo, nel 1429, suo nipote Ulug Bek, re astronomo e poeta, inaugura a Samarcanda il più grande osservatorio del mondo, dedicato alla pace e alla conoscenza dell’universo. La città è divenuta il faro d’Oriente:
ha la più grande università dei suoi tempi, una scuola Sufi che irradia spiritualità, ed è attraversata da carovane ricchissime nel loro grande viaggio attraverso le terre conosciute. Un breve periodo di prosperità, prima
e dopo il quale il mondo si abbandona a intrighi di palazzo, guerre e saccheggi. Seguendo il percorso del re saggio e dei grandi scienziati che lo accompagnano nella realizzazione del suo sogno, facciamo i conti con il lato migliore dell’umanità e con quello peggiore. Con la consapevolezza che anche se
una battaglia si perde, alla fine la luce della conoscenza non può che prevalere.
NOTA AUTORE "JEAN-PIERRE LUMINET"
nasce a Parigi nel 1951. Astrofisico, romanziere e poeta, lavora all'Osservatorio di Meudon ed è direttore di ricerca al CNRS. Nel 2007 ha vinto il Prix europèen de la communication scientifique. Oltre a La parrucca di Newton è autore di Finito o infinito? (Raffaello Cortina Editore, 2006), L’invenzione del big bang (Dedalo, 2006), La segreta geometria del cosmo (Raffaello Cortina Editore, 2004) e Buchi Neri (Marco Nardi Editore, 1992).
Un miracolo di civiltà e di sapienza a Samarcanda, all’inizio del XV secolo?
RECENSIONI E ARTICOLI
|
|
|