 |
IPAZIA
Collana: |
Visioni |
ISBN: |
978-88-96052-13-6 |
Pagine: |
336 |
Data di pubblicazione: |
aprile 2013 |
|
|
|
Ipazia
RADIO 3, La Storia in giallo , 17 Ottobre 2009
Nacque ad Alessandria d'Egitto intorno al 370 d.C., figlia del matematico Teone. Filosofa, scienziata, astronoma e musicologa, Ipazia fu trucidata nel marzo del 415, vittima del fondamentalismo religioso. L'assassinio si consumò in un'epoca di ripudio della cultura e della scienza che già molto tempo prima della sua nascita portò alla distruzione della straordinaria biblioteca alessandrina (sembra contenesse 500.000 volumi) e poi al saccheggio della biblioteca di Serapide. Ipazia - come scrive Margherita Hack - rappresenta il simbolo dell'amore per la verità, per la ragione, per la scienza che aveva fatta grande la civiltà ellenica. Dei suoi scritti non è rimasto niente; sono rimaste invece le lettere di Sinesio che la consultava a proposito della costruzione di un astrolabio e un idroscopio. L'intervista di oggi e' con Adriano Petta, autore con Antonino Colavito del libro "Ipazia. Scienziata Alessandrina", La Lepre Edizioni. La voce di Ipazia e' quella di Emanuela Rossi cliccando sul seguente link potrete ascoltare la puntata. http://www.radio.rai.it/radio3/lastoriaingiallo/view.cfm?Q_EV_ID=300052
Antonella Ferrera
|